Un wallet Web3 è l’interfaccia che ti permette di interagire con la blockchain: conservare token, firmare transazioni e accedere alle dApp(Decentralized App, sono applicazioni che funzionano su una rete blockchain, senza server centralizzati, permettendo agli utenti di interagire direttamente tramite smart contract(frammenti di codice che eseguono automaticamente istruzioni al verificarsi di condizioni predefinite) e token crittografici).
Quando un utente interagisce con una DApp, invia una transazione alla blockchain: i nodi validano la richiesta e lo smart contract aggiorna lo stato in modo trasparente e irreversibile.
Nel paradigma Web1 navigavamo contenuti statici, nel Web2 creavamo e condividevamo dati affidandoci a piattaforme centralizzate. Web3 punta invece a restituire agli utenti la proprietà dei propri dati e asset, usando protocolli aperti e senza server centralizzati. In questo scenario, il wallet diventa l’elemento chiave per autenticarsi, interagire con dApp e partecipare a DAO(Decentralized Autonomous Organization, è un’organizzazione in cui le regole di funzionamento e governance sono interamente scritte in smart contract. Non esistono CEO o comitati tradizionali: le decisioni vengono prese tramite votazioni in cui ogni membro partecipa con il proprio token di governance, garantendo trasparenza e democrazia).
Un wallet Web3 è un portafoglio digitale che gestisce chiavi crittografiche (pubblica e privata) per interagire con reti decentralizzate. A differenza di un custodial wallet, dove un servizio terzo detiene le chiavi, il wallet Web3 è non custodial: hai il pieno controllo. Questa soluzione garantisce maggiore privacy e sicurezza, ma richiede responsabilità nella gestione delle chiavi.
Le chiavi possono essere custodite direttamente dal wallet se si tratta di estensioni del browser o app(es. uniswap, trust, phantom) oppure richieste ad un hardware wallet separato per firmare le transazioni(es. metamask(non consigliato), rabby etc.).
Riassumendo, a cosa servono i wallet Web3?
-Conservare in modo sicuro chiavi crittografiche e asset digitali.
-Firmare transazioni on-chain senza affidarsi a terze parti.
-Collegarsi con applicazioni decentralizzate (dApp) per DeFi, NFT, gaming e Web3 social.
-Gestire più reti e token da un’unica interfaccia.
Le funzioni base sono:
-Creazione o importazione di un seed phrase.
-Invio e ricezione di criptovalute.
-Connessione a dApp tramite Web3 provider (ad es. “Connect Wallet”).
-Visualizzazione del saldo e storico delle transazioni.
-Personalizzazione delle gas fee e scelta della rete.
-(optional talvolta integrati) scambi tra crypto o bridge tra reti