~30-35°
Ingredienti (500 ml):
Scorze di limone/agrumi: 80-100 g (da circa 4 limoni medi biologici o 2+1arancia)
Alcol puro: 200 g
Acqua: 250 g
Zucchero: 175-200 g
Procedimento:
Preparazione dei limoni: Lava accuratamente i limoni sotto acqua corrente. Con un pelapatate o un coltello, rimuovi la scorza dei limoni (solo la parte gialla, evitando il bianco che è amaro).
Macerazione: Metti le scorze in un barattolo di vetro grande e aggiungi l’alcol. Chiudi bene il barattolo e lascialo riposare in un luogo fresco e buio per circa 1-max 3 giorni. Agita il barattolo ogni tanto per mescolare. 1gg max aroma, 3 gg più simile al commerciale, oltre si estraggono sostanze indesiderate
si può fare estrazione rapida in circa 2h chiudendo in un barattolo e mettendo con pentola in acqua calda 50° massimo, fuoco spento, riaccendere ogni tanto
Filtraggio e miscelazione: Filtra l’alcol con un colino per rimuovere le scorze e mescolalo con lo zucchero, aggiungere poi l’acqua.
Imbottigliamento: Versa il limoncello in bottiglie di vetro sterilizzate e chiudile ermeticamente. Lascia riposare il limoncello per almeno 1 mese in freezer una settimana in frigo prima di consumarlo.
Consiglio:
Servilo freddissimo come digestivo dopo i pasti. Puoi anche usarlo per aromatizzare dolci o gelati!
Come usare il limone:
Oltre alla scorza, puoi sfruttare i limoni per:
Succo fresco: Ottimo per limonate, cocktails, o marinature per carne e pesce.
Zest grattugiato: Per aromatizzare dolci come torte, biscotti, o gelati.
Candire le scorze: Un delizioso snack o guarnizione per dolci.
Pulizia naturale: Usa il succo o le metà spremute per pulire superfici, disincrostare metalli, o deodorare il frigorifero.
Ghiaccioli al limone: Mescola succo di limone con acqua e zucchero e congela negli stampi.