Ingredienti:

2 Kg di susine (al netto degli scarti)
900 g di zucchero semolato
Succo di due limoni (oppure 2 mele grattugiate)
Spezie a piacere (ad esempio, chiodi di garofano)
Procedimento:

Pulizia: Lavate bene le susine, togliete i noccioli e tagliatele a pezzi.
Marinatura: Mettete le susine a marinare nello zucchero per almeno un’ora. Questo passaggio migliora la conservabilità del prodotto e diminuisce i tempi di cottura.
Cottura: Aggiungete il succo di limone (o una mela grattugiata) e cuocete per 50-60 minuti, rimestando di continuo. Se preferite una confettura più densa, potete frantumare la polpa con un passaverdure o un mixer a immersione dopo la cottura.
Conservazione: Trasferite la marmellata ancora calda nei vasi sterilizzati, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli fino al raffreddamento.
Consigli:

La marinatura nello zucchero non solo migliora la conservabilità ma anche la densità della marmellata.
L’aggiunta del succo di limone o della mela aiuta a raggiungere una buona densità senza usare pectina.
Mescolate continuamente e schiumate durante la cottura per evitare che il composto si attacchi sul fondo e per ottenere un colore limpido.
Se vuoi una versione senza zucchero, puoi semplicemente omettere lo zucchero e cuocere le susine a fuoco lento per circa tre ore1. Ricorda di sterilizzare i vasi in acqua bollente per mezz’ora prima di riempirli con la marmellata calda1.

Usa Frutta Matura: La frutta matura è naturalmente più dolce, quindi puoi ridurre lo zucchero aggiunto.
Aggiungi Pectina Naturale: Usa frutta che contiene pectina naturale, come mele o agrumi, per aiutare la marmellata a gelificare senza bisogno di tanto zucchero.
Sostituti dello Zucchero: Considera l’uso di sostituti naturali dello zucchero come il miele, lo sciroppo d’acero o il succo di frutta concentrato.
Riduci Gradualmente: Se stai cercando di abituarti a meno dolcezza, riduci la quantità di zucchero gradualmente ogni volta che fai la marmellata.
Ricorda che riducendo lo zucchero, la marmellata potrebbe non conservarsi a lungo come quella commerciale o quella fatta con la quantità tradizionale di zucchero. Pertanto, potresti voler conservare la marmellata in frigorifero o congelarla per prolungarne la durata.

Esempio di Ricetta con Meno Zucchero:

2 Kg di susine
450 g di zucchero (o meno, a seconda del tuo gusto)
Succo di due limoni
Spezie a piacere