Le 4 mentalità

Dipendente: lavora per uno stipendio fisso. Cerca sicurezza e stabilità, ma ha un controllo limitato sul proprio tempo e reddito.

Autonomo: lavora in proprio (libero professionista, artigiano, consulente). Ha più libertà, ma spesso scambia tempo per denaro.

Imprenditore: costruisce sistemi e aziende che lavorano per lui. Qui il focus è sulla leva: far lavorare gli altri (o la tecnologia) per generare reddito.

Investitore: fa lavorare i soldi per sé. Guadagna da interessi, dividendi, affitti, capital gain. È il quadrante con il massimo potenziale di libertà.

I Barattoli

Uno dei sistemi più famosi utilizzati è quello dei barattoli, ovvero dei contenitori virtuali o meno, dove ripartire le nostre entrate mensili.

A cosa servono? Se vogliamo liberarci da situazioni scomode come una professione e vivere con delle rendite, abbiamo la necessità di gestire al meglio i nostri flussi di denaro, utilizzando un sistema adeguato.

Come si usano? Qua ci sono varie scuole di pensiero, probabilmente una divisione pesata in base alle proprie esigenze è sempre la migliore scelta, in pratica dividendo tutte le proprie entrate mensili e assegnando una quota ad ogni barattolo che andrà speso sempre prima della fine del mese.

Alcuni barattoli a titolo non esaustivo possono essere: Necessità, Investimenti, Risparmio, Educazione, Divertimento, Donazioni.

Facciamo un esempio di un operaio che vuole cambiare vita e ha uno stipendio di 1000 euro al mese: 45% necessità 45% investimenti 10% svago

Questa invece potrebbe essere la divisione di chi già vive di rendita con 1000 euro al mese: 50% necessità 20% investimenti 20% Svago 10% Risparmio

Tempo e denaro

Il denaro lavora per te: Le persone ricche non scambiano il loro tempo per denaro, ma creano asset che generano reddito passivo. Investire saggiamente consente di ottenere guadagni senza dover lavorare direttamente per ogni euro guadagnato.

Il tempo è l’asset più prezioso: Mentre il denaro viene stampato continuamente ed è infinito, può essere perso e riconquistato, il tempo è limitato. Per questo, chi vuole raggiungere l’indipendenza finanziaria deve imparare a usare il proprio tempo per creare ricchezza in modo intelligente.

La mentalità da dipendente vs da investitore: Chi lavora solo per lo stipendio dipende dal proprio tempo per guadagnare. Chi investe crea sistemi che generano denaro autonomamente, liberando tempo per nuove opportunità, svago e cose che contano realmente.