Pasta tonno capperi olive

Ingredienti:

  • 320 g di pasta (spaghetti, penne o fusilli)
  • 200 g di tonno sott’olio (sgocciolato)
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale (sciacquati)
  • 100 g di olive nere (denocciolate e tagliate a rondelle)
  • 2 spicchi d’aglio (tritati)
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 peperoncino (opzionale)
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco (tritato, per guarnire)

Procedimento:

  1. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
  2. Nel frattempo, in una padella grande, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi l’aglio tritato e il peperoncino (se lo usi). Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando l’aglio diventa dorato.
  3. Aggiungi il tonno sgocciolato, i capperi e le olive nella padella. Mescola bene e lascia cuocere per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  4. Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con il condimento. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  5. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
  6. Servi la pasta calda, guarnita con prezzemolo fresco tritato.La passata di pomodoro può aggiungere un sapore ancora più ricco e una bella nota di colore al piatto. Ecco come puoi utilizzarla:
  7. Ingredienti aggiuntivi:
  • 200 ml di passata di pomodoro
  1. Procedimento:
  • Dopo aver soffritto la cipolla, l’aglio e il peperoncino (se lo usi), aggiungi la passata di pomodoro nella padella e cuoci a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Assicurati che la passata si amalgami bene con gli altri ingredienti.
  • Poi, aggiungi il tonno, i capperi e le olive e continua la cottura per altri 5-7 minuti.
  • Segui il resto della ricetta come descritto in precedenza, mescolando la pasta con il condimento.La cipolla può aggiungere un sapore extra al tuo piatto. Ecco come puoi incorporarla nella ricetta:
  1. Ingredienti aggiuntivi:
  • 1 cipolla media (tritata)
  1. Procedimento:
  • Dopo aver scaldato l’olio extravergine d’oliva nella padella, aggiungi la cipolla tritata insieme all’aglio e al peperoncino (se lo usi). Fai soffriggere a fuoco medio fino a quando la cipolla diventa trasparente e dorata.
  • Poi, continua con il resto della ricetta come descritto in precedenza.

La cipolla darà un tocco di dolcezza e profondità al tuo piatto.

Sfoglia per lasagna/pasta all’uovo fresca

Ingredienti
400 g di farina 00
4 uova
Un pizzico di sale

Procedimento
Preparazione dell’impasto:
Disponi la farina a fontana su una superficie di lavoro.
Rompi le uova al centro della fontana e aggiungi un pizzico di sale.
Con una forchetta, inizia a sbattere le uova incorporando gradualmente la farina dai bordi.
Impastare:
Quando l’impasto inizia a prendere consistenza, lavoralo con le mani.
Impasta energicamente per circa 10 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
Forma una palla, avvolgila nella pellicola trasparente e lasciala riposare per almeno 30 minuti.
Stendere la sfoglia:
Dividi l’impasto in porzioni più piccole.
Con un mattarello o una macchina per la pasta, stendi ogni porzione fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 1-2 mm).
Taglia la sfoglia in rettangoli della dimensione desiderata per la tua lasagna.

Cottura:
Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata.
Cuoci le sfoglie per 1-2 minuti, poi scolale e immergile in acqua fredda per fermare la cottura.
Asciuga le sfoglie su un canovaccio pulito.
Conservazione
Puoi conservare la sfoglia cruda in frigorifero per un paio di giorni, oppure congelarla separando ogni strato con carta da forno.

Non è obbligatorio bollire le sfoglie per lasagna, ma farlo può aiutare a ottenere una consistenza più morbida e uniforme nella lasagna finale. Tuttavia, ci sono alcune alternative:

Alternative alla bollitura
Sfoglia fresca:
Se la sfoglia è molto sottile, puoi usarla direttamente senza bollirla, soprattutto se la lasagna ha abbastanza salsa per cuocere la pasta in forno.
Sfoglia secca:
Esistono sfoglie secche specifiche per lasagna che non richiedono pre-cottura. Basta assicurarsi che ci sia abbastanza liquido nella lasagna per cuocere la pasta durante la cottura in forno.
Ammollo:
Puoi ammollare le sfoglie in acqua calda per qualche minuto invece di bollirle. Questo le renderà più morbide senza il rischio di cuocerle troppo.
Consigli
Se decidi di non bollire le sfoglie, assicurati che la tua lasagna abbia abbastanza salsa (ragù e besciamella) per cuocere bene la pasta.
Copri la lasagna con un foglio di alluminio durante la prima parte della cottura per trattenere l’umidità e aiutare la pasta a cuocere uniformemente.

Pasta e zucchine

Per preparare la pasta e zucchine per prima cosa mettete sul fuoco una pentola con l’acqua per cuocere la pasta, da salare a bollore. Intanto lavate e spuntate le zucchine 1, poi grattugiatele con una grattugia a fori larghi 2. In una padella fate insaporire un giro d’olio con uno spicchio d’aglio

Aggiungete le zucchine 4, salate 5 e pepate, poi cuocete per 5-6 minuti a fiamma medio-alta mescolando spesso 6.

Quando le zucchine si saranno asciugate sfumate con un mestolo di acqua bollente 7 e abbassate la fiamma, per tenerle in caldo. Eliminate lo spicchio di aglio e profumate con le foglioline di basilico spezzettate a mano 8. Nel frattempo cuocete i fusilli nell’acqua bollente salata e scolateli molto al dente

Trasferite i fusilli nella padella con le zucchine 10 e proseguite la cottura per un paio di minuti, aiutandovi con poca acqua di cottura della pasta per regolare la cremosità 11. Mescolate per amalgamare bene la pasta al condimento, dovrà risultare cremosa e ben legata 12.

In ultimo mantecate con un filo d’olio 13. Impiattate e completate con una macinata di pepe 14 e qualche fogliolina di basilico 15. La vostra pasta e zucchine è pronta per essere servita!

  • aggiunta:

spezzettare finemente del pane e far tostare con un po’ d’olio, aggiungere sopra la pasta