Patate alla pizzaiola

Ingredienti:
600 g di patate
400 ml di passata di pomodoro
125 g di mozzarella fiordilatte
3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
Qualche foglia di basilico
Origano secco
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Preparazione delle patate: Lessate le patate in una casseruola con acqua fredda per circa 40 minuti, fino a quando saranno morbide ma ancora sode. Scolatele, fatele intiepidire e sbucciatele.
Preparazione del sugo: In una piccola casseruola, fate insaporire l’olio con l’aglio. Quando sarà dorato, eliminatelo. Aggiungete la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, sale e pepe. Portate a bollore e cuocete per 10 minuti.
Assemblaggio: In una padella antiaderente, fate un leggero strato di salsa al pomodoro e adagiatevi una parte delle patate tagliate a fette di circa 6-7 mm. Coprite con altra salsa, origano e parmigiano. Ripetete con le patate restanti.
Cottura: Coprite la padella e cuocete a fuoco medio per 10 minuti. Aggiungete la mozzarella sfilacciata e continuate la cottura fino a quando i formaggi saranno fusi.

Procedimento per la cottura in forno:
Preparazione delle patate: Lessate le patate in una casseruola con acqua fredda per circa 20-25 minuti, fino a quando saranno morbide ma ancora sode. Scolatele, fatele intiepidire e sbucciatele. Tagliatele a fette di circa 6-7 mm.
Preparazione del sugo: In una piccola casseruola, fate insaporire l’olio con l’aglio. Quando sarà dorato, eliminatelo. Aggiungete la passata di pomodoro, qualche foglia di basilico, sale e pepe. Portate a bollore e cuocete per 10 minuti.
Assemblaggio: In una teglia da forno, fate un leggero strato di salsa al pomodoro e adagiatevi una parte delle patate. Coprite con altra salsa, origano e parmigiano. Ripetete con le patate restanti.
Cottura in forno: Preriscaldate il forno a 200°C. Coprite la teglia con un foglio di alluminio e cuocete per 20 minuti. Rimuovete l’alluminio, aggiungete la mozzarella sfilacciata e continuate la cottura per altri 10-15 minuti, fino a quando i formaggi saranno fusi e le patate avranno una bella crosticina dorata.
Servite le patate alla pizzaiola ben calde. Buon appetito! 😋

Gateau di patate

1 kg. circa patate
100 gr. parmigiano
2/3 mozzarelle
3 uova
q.b. pangrattato
3/4 fette salame
1 fetta prosciutto cotto
noce moscata
sale e pepe
olio extravergine di oliva
q.b. burro
Per la versione più Golosa:
50 gr. speck
80 gr. scamorza affumicata
80 gr. provola

Sciacquare bene le patate sotto l’acqua corrente e metterle in una casseruola riempita di acqua fredda con tutta la buccia. Fate lessare le patate per circa 30 minuti.

Scolate le patate e sbucciatele mentre sono ancora calde, quindi passatele in un passaverdure oppure, se utilizzate uno schiacciapatate, potete passarle con tutta la buccia, quindi raccogliete la purea in una terrina.

Sopra un tagliere, tagliate il prosciutto cotto e il salame, prima a listarelle e poi a dadini, quindi mettete da parte.

Tagliate una mozzarella a cubetti, mentre le altre due mozzarelle a fettine e tenetele da parte in una terrina.

Incorporate al passato di patate, mentre è ancora tiepido, le tre uova intere, un po’ di noce moscata, un filo d’olio extravergine d’oliva, un pochino di sale, il pepe e amalgamate tutti gli ingredienti con una spatola.

Aggiungete, dunque, il salame a dadini e metà del prosciutto cotto (l’altra metà servirà per la preparazione della ricetta classica), e mescolate il tutto, dopodiché aggiungete anche la mozzarella, quella tagliata a cubotti.

Mescolate bene e, infine aggiungete il parmigiano grattugiato (il parmigiano servirà per regolare l’impasto e per avere la giusta consistenza, ma non solo. La dose di parmigiano può variare in base al tipo di patate che state utilizzando e anche in base alla grandezza delle uova, quindi se avete un impasto molto appiccicoso e molto liquido, aggiungete un pochino in più di parmigiano. Se invece, prima di aggiungere il parmigiano, vi accorgete che avete un impasto già della giusta consistenza, allora mettetene un pochino di meno. Quindi regolatevi di conseguenza).

Gateau classico

Oliate una o due teglie da forno con un pochino di olio extravergine d’oliva, quindi ricoprite la superficie con del pangrattato, dopodiché dividete il composto di patate in quattro parti, se fate entrambe le versioni classica e golosa, altrimenti dividetelo a metà se fate solo una teglia.

Gateau classico: trasferite metà del composto di patate nella teglia e stendetelo molto delicatamente con una spatola in uno strato il più possibile uniforme.

Aggiungete, dunque uno strato di mozzarella a fettine e il restante prosciutto cotto tagliato a dadini, quindi ricoprite con un secondo strato di patate e stendete anche questo con una spatola per livellarlo.

Gateau goloso

Dopo aver creato il primo strato di composto di patate, tagliate la provola, o qualsiasi altro formaggio a pasta filante, a fette non troppo sottili e la scamorza affumicata tagliata a dadini. Distribuite quindi i due formaggi sul composto di patate.

E infine aggiungete dello speck. Quindi versate sopra il rimanente composto di patate e stendetelo bene con una spatola per livellarlo.

Cottura

Accendete il forno a 180°. Tagliate un po’ di burro a fiocchetti e distribuitelo sopra il gateau, spolverizzate infine la superficie con altro parmigiano grattugiato e un pochino di pangrattato.

Fate cuocere i gateau per 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata. Lasciate riposare i gateau di patate per 20-30 minuti, coperti con un foglio di alluminio, prima di servirli.

Patate/cipolle al forno

Preparazione delle patate:

Lava bene le patate e sbucciale.

Dividile a metà per il senso della lunghezza e poi in quarti.
Ricava dei cubetti grandi di circa un paio di centimetri e trasferiscili in una ciotola.

Sbollentatura:
In una pentola, porta ad ebollizione abbondante acqua e immergi le patate.
Sbollentale per circa 7 minuti, quindi scolale e trasferiscile nuovamente nella ciotola.

Aromatizzazione e condimento:
Aggiungi foglioline di timo, sale, pepe, olio extravergine d’oliva e mescola bene con un cucchiaio.
Trasferisci le patate in una teglia di alluminio precedentemente unta.
Aggiungi dei rametti di rosmarino e due spicchi d’aglio.

Cottura:
Cuoci le patate in forno ventilato preriscaldato a 220°C, nel ripiano centrale, per 40 minuti o fino a quando le patate non risulteranno ben dorate.
A metà cottura, mescola delicatamente le patate per garantire una doratura uniforme.
A cottura ultimata, sforna le patate al forno, togli gli spicchi d’aglio e servile.
La temperatura ideale per la cottura delle patate al forno è di 200-220 gradi Celsius. Una temperatura troppo bassa renderà le patate molli, mentre una troppo alta le brucerà12. Buon appetito! 🥔🔥

Purè

Ingredienti:

  • 1 kg di patate
  • 250 ml di latte intero
  • 50 g di burro
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.

Procedimento:

  1. Lessare le patate: Metti le patate intere in una pentola con acqua fredda e porta a bollore. Cuoci per circa 30-40 minuti, finché saranno morbide.
  2. Sbucciare e schiacciare: Scola le patate, lasciale intiepidire leggermente e poi sbucciale. Schiacciale con uno schiacciapatate o un passaverdure.
  3. Scaldare il latte: In un pentolino, scalda il latte senza farlo bollire.
  4. Unire gli ingredienti: Metti la purea di patate in una pentola a fuoco basso, aggiungi il latte caldo poco alla volta, mescolando con una frusta.
  5. Aggiungere il burro: Unisci il burro a pezzetti e mescola finché sarà completamente sciolto.
  6. Insaporire: Aggiungi sale e una grattugiata di noce moscata, mescola bene e servi caldo!

Patate saltate al ragù

Ingredienti

  • 500 g di patate
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 200 g di ragù
  • Sale e pepe q.b.
  • Rosmarino (facoltativo)

Procedimento

  1. Prelessa le patate: Tagliale a cubetti di circa 2 cm e sbollentale in acqua salata per 3-5 minuti. Questo aiuta a ridurre i tempi di cottura in padella e a ottenere una consistenza croccante fuori e morbida dentro.
  2. Salta in padella: Scola le patate e falle rosolare in una padella con olio extravergine d’oliva a fuoco medio-alto. Mescola ogni minuto per far dorare tutti i lati. Questo processo dura circa 10 minuti.
  3. Aggiungi il ragù: Quando le patate sono ben dorate, aggiungi il ragù e lascia insaporire per 2-3 minuti.
  4. Servi caldo: Completa con rosmarino o formaggio grattugiato per un tocco extra di sapore.