Per la base di pasta frolla:
250 g farina 00
1uovo
125 g burro
100 g zucchero
1limone (solo la scorza grattugiata)
Per il ripieno:
500 600 ml latte intero
3uova
230 g savoiardi (1 confezione) ma anche mezza in più
150 250 g zucchero
50 ml liquore Strega (+ quello facoltativo per la finitura)
q.b.limone (solo la buccia)
q.b.estratto di vaniglia
q.b.zucchero a velo (per la finitura)
Preparazione del guscio di pasta frolla:
Nel robot da cucina inserire la farina, lo zucchero, il burro, la scorza di limone grattugiata; azionare la macchina alla massima velocità per far sabbiare il burro.
Spegnere e aggiungere l’uovo intero. Azionare nuovamente il robot quel tanto che basta per amalgamare il burro e formare dei grossi bricioloni. Togliere la pasta dal boccale e trasferirla sulla spianatoia. Terminare di lavorarla con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
Chiudere il panetto in un sacchetto di plastica per alimenti e metterlo in frigo per almeno 30 minuti.
Preparazione del ripieno:
Mentre la pasta riposa preparare il ripieno: scaldare il latte 40-45°(1min) con l’estratto di vaniglia e un paio di bucce di limone, aggiungere lo zucchero.
Aggiungere fuori dal fuoco le uova ed il liquore e sbattere bene.
Preparazione della crostata beneventana:
crostata beneventana preparazione
Riprendere la pasta frolla dal frigo e con questa foderare la tortiera e bucherellare.
All’interno del guscio di pasta frolla disporre i savoiardi posizionandoli a lisca di pesce. Devono coprire tutta la superficie quindi tagliarli in modo da non lasciare spazi vuoti.
Versare a filo sui savoiardi il composto di latte e uova. Far riposare per dieci minuti.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° 170°, modalità statico, per circa 35/40 minuti. La superficie del dolce dovrà risultare ben dorata alla fine. cotta 50+minuti 70-75°(90) temp
Suggerimento: per dare un sapore più deciso spruzzare la superficie della crostata con un bicchierino di liquore Strega appena esce dal forno.
Farla raffreddare completamente quindi spolverizzare con zucchero a velo.