Portobello ripieni

Ecco una ricetta semplice e gustosa per preparare i portobello ripieni di uova e formaggio:

Ingredienti:
4 funghi portobello

4 uova medie

100 g di formaggio Edamer (o un altro formaggio a tua scelta)

Olio extravergine d’oliva q.b.

1 spicchio d’aglio

Sale e pepe q.b.

Procedimento:
Preparazione dei funghi: Pulisci i funghi eliminando parte del gambo e grattando via il terreno. Stacca il gambo dalla calotta e scava leggermente quest’ultima con un cucchiaio. Trita il tutto al coltello.

Cottura dei funghi: In una padella calda con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio sbucciato, versa i funghi sminuzzati e saltali a fiamma viva per un paio di minuti, regolando di sale e pepe. Una volta pronti, togli l’aglio e lascia intiepidire.

Preparazione del ripieno: Grattugia il formaggio e mescolalo con l’erba cipollina tagliuzzata. Condisci l’interno dei funghi con un goccio d’olio, sale e pepe, e poi farciscili con il ripieno preparato.

Aggiunta delle uova: Rompi un uovo in una ciotolina e fallo scivolare nel mezzo di ciascun fungo. Insaporisci con sale e pepe.

Cottura finale: Metti un foglio di carta da forno in una padella antiaderente e disponi sopra i portobello farciti con la parte ripiena verso l’alto. Chiudi con il coperchio e lascia cuocere a fuoco medio-alto per qualche minuto, finché l’albume si sarà rappreso.

Questa ricetta è perfetta per un secondo piatto leggero e stuzzicante1. Buon appetito! 🍽️

Sì, puoi cuocere i portobello ripieni di uova e formaggio anche al forno! Ecco come fare:

Procedimento:
Preparazione dei funghi: Pulisci i funghi eliminando parte del gambo e grattando via il terreno. Stacca il gambo dalla calotta e scava leggermente quest’ultima con un cucchiaio. Trita il tutto al coltello.

Cottura dei funghi: In una padella calda con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio sbucciato, versa i funghi sminuzzati e saltali a fiamma viva per un paio di minuti, regolando di sale e pepe. Una volta pronti, togli l’aglio e lascia intiepidire.

Preparazione del ripieno: Grattugia il formaggio e mescolalo con l’erba cipollina tagliuzzata. Condisci l’interno dei funghi con un goccio d’olio, sale e pepe, e poi farciscili con il ripieno preparato.

Aggiunta delle uova: Rompi un uovo in una ciotolina e fallo scivolare nel mezzo di ciascun fungo. Insaporisci con sale e pepe.

Cottura in forno: Disponi i funghi farciti su una teglia foderata con carta da forno. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o finché l’albume si sarà rappreso e il formaggio sarà ben sciolto1.

Questa versione al forno ti darà funghi con una consistenza più croccante e un formaggio perfettamente fuso. Buon appetito! 🍽️

Bretzel 1h

Ingredienti:

500 grammi di farina Manitoba (o farina 0)
Circa 270 millilitri di acqua tiepida
30 grammi di burro morbido / 54g olio
10 grammi di sale fino
1 cucchiaino di zucchero semolato
10 grammi di lievito di birra
Sale grosso (o sale a fiocchi per la superficie)
1 litro di acqua
8 cucchiaini di bicarbonato di sodio
2 cucchiaini di sale fino
Procedimento:

In una ciotola grande, mescola la farina con il sale, lo zucchero e il burro morbido.
Sciogli il lievito nell’acqua tiepida e aggiungilo gradualmente agli ingredienti secchi.
Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e lascia riposare per circa 10 minuti.
Dividi l’impasto in pezzi e forma dei lunghi filoncini, poi dai loro la classica forma a nodo dei pretzel.
In una pentola capiente, porta a ebollizione l’acqua con il bicarbonato di sodio e il sale fino.
Immergi i pretzel nell’acqua bollente per 30 secondi, poi trasferiscili su un canovaccio per asciugarli.
Disponi i pretzel su una teglia foderata con carta forno, spennellali con un po’ d’acqua o latte e cospargili di sale grosso.
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 12-15 minuti o fino a doratura.
Questa ricetta ti darà dei pretzel con una crosta dorata e un interno morbido, perfetti da gustare con una bella birra fresca.

Bagels 2h

Ingredienti:
500 g di farina 00
1 bustina di lievito di birra secco (7 g) o 21 di fresco
300 ml di acqua tiepida
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio d’oliva

Semi di sesamo, papavero, o altri semi per guarnire

Procedimento:

In una ciotola grande, mescola il lievito con l’acqua tiepida e lo zucchero. Lascia riposare per 5 minuti finché non si forma una schiuma.

Aggiungi la farina e il sale, e impasta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Puoi usare una planetaria con il gancio impastatore o impastare a mano.

Forma una palla con l’impasto, ungila leggermente con l’olio d’oliva e mettila in una ciotola coperta con pellicola trasparente. Lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora, finché non raddoppia di volume.

Una volta lievitato, dividi l’impasto in 8 pezzi uguali.

Forma delle palline e fai un buco al centro di ciascuna pallina con il dito, allargando delicatamente il buco fino a ottenere una forma di ciambella.

Porta a ebollizione una pentola d’acqua e aggiungi 2 cucchiai di zucchero.

Immergi i bagels nell’acqua bollente, pochi alla volta, e cuocili per 1-2 minuti per lato.

Rimuovili con una schiumarola e lasciali asciugare su una teglia foderata di carta forno.

Cottura al forno:

Preriscalda il forno a 220°C.

Cospargi i bagels con i semi a piacere.

Cuoci i bagels in forno per 20-25 minuti, finché non sono dorati.

Lascia raffreddare i bagels su una griglia e gustali freschi. Puoi farcirli con formaggio cremoso, salmone affumicato, o qualsiasi altro ingrediente tu preferisca. Buon appetito! 🥯

Zucchine ripiene cous cous

Zucchine Ripiene con Cous Cous
Ingredienti:

4 zucchine
100g di cous cous
200ml di brodo vegetale
1 cipolla piccola
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio d’oliva
50g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo tritato (opzionale)
Procedimento:
Procedimento:

Preriscalda il forno a 180°C.
Lava le zucchine e tagliale a metà nel senso della lunghezza. Svuota l’interno delle zucchine con un cucchiaino, creando delle barchette. Trita finemente la polpa delle zucchine e mettila da parte.
In una padella, scalda l’olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata e l’aglio. Fai soffriggere fino a quando la cipolla diventa trasparente.
Aggiungi la polpa delle zucchine tritata e cuoci per altri 5 minuti.
Nel frattempo, prepara il cous cous: porta a ebollizione il brodo vegetale, poi versalo sul cous cous in una ciotola. Copri e lascia riposare per 5 minuti, poi sgrana il cous cous con una forchetta.
Togli la padella dal fuoco e lascia raffreddare leggermente. Aggiungi il cous cous, il parmigiano grattugiato (se lo usi), il pangrattato, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Riempie le barchette di zucchine con il composto di cous cous.
Disponi le zucchine ripiene su una teglia da forno leggermente unta e cuoci in forno per circa 25-30 minuti, o fino a quando le zucchine sono tenere e il ripieno è dorato.

Zucchine Ripiene con Cous Cous e Carota
Ingredienti:

4 zucchine
100g di cous cous
200ml di brodo vegetale
1 carota
1 cipolla piccola
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di olio d’oliva
50g di parmigiano grattugiato (opzionale)
2 cucchiai di pangrattato
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo tritato (opzionale)
Procedimento:

Preriscalda il forno a 180°C.
Lava le zucchine e tagliale a metà nel senso della lunghezza. Svuota l’interno delle zucchine con un cucchiaino, creando delle barchette. Trita finemente la polpa delle zucchine e mettila da parte.
Lava e sbuccia la carota, poi grattugiala o tagliala a cubetti molto piccoli.
In una padella, scalda l’olio d’oliva e aggiungi la cipolla tritata e l’aglio. Fai soffriggere fino a quando la cipolla diventa trasparente.
Aggiungi la polpa delle zucchine tritata e la carota grattugiata o a cubetti. Cuoci per altri 5 minuti.
Nel frattempo, prepara il cous cous: porta a ebollizione il brodo vegetale, poi versalo sul cous cous in una ciotola. Copri e lascia riposare per 5 minuti, poi sgrana il cous cous con una forchetta.
Togli la padella dal fuoco e lascia raffreddare leggermente. Aggiungi il cous cous, il parmigiano grattugiato (se lo usi), il pangrattato, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Riempie le barchette di zucchine con il composto di cous cous e carota.
Disponi le zucchine ripiene su una teglia da forno leggermente unta e cuoci in forno per circa 25-30 minuti, o fino a quando le zucchine sono tenere e il ripieno è dorato.

Cecine

Per una teglia quadrata 20×24 o tonda 26cm 2/3 persone

180 gr di farina di ceci

600 gr di acqua

6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva (32gca.)

Sale

pepe di mulinello in ultima

riposare x 3 ore

Cuocere per 20-30 min a 200° statico ripiano basso il composto deve avere un’altezza di circa 1cm

Lo stampo preferibile da usare è il testo in ghisa, in assenza usatene uno in alluminio o comunque molto sottile.

cotta in 45min

Popcorn

Il caramello è un’ottima scelta per i popcorn dolci! Ecco come puoi preparare i popcorn al caramello:

Prepara i popcorn: Fai scoppiare i popcorn come preferisci (in padella, microonde, ecc.) e mettili da parte.
Prepara il caramello:
In una pentola, sciogli 100g di burro a fuoco medio.
Aggiungi 200g di zucchero di canna e mescola fino a quando lo zucchero si è sciolto.
Aggiungi 60ml di sciroppo di mais (o miele) e un pizzico di sale.
Porta il composto a ebollizione e lascia cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Togli dal fuoco e aggiungi 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia. Mescola bene.
Mescola i popcorn: Versa il caramello sui popcorn e mescola rapidamente per ricoprirli uniformemente.
Lascia raffreddare: Stendi i popcorn su una teglia rivestita di carta da forno e lascia raffreddare fino a quando il caramello si è solidificato.
Ecco fatto! Ora hai dei deliziosi popcorn al caramello. 🍿😋

I popcorn al cioccolato sono una delizia! Ecco come puoi prepararli:

Prepara i popcorn: Fai scoppiare i popcorn come preferisci (in padella, microonde, ecc.) e mettili da parte.
Sciogli il cioccolato:
In una ciotola resistente al calore, sciogli 200g di cioccolato fondente (o al latte, se preferisci) a bagnomaria o nel microonde, mescolando ogni 30 secondi fino a quando è completamente sciolto.
Mescola i popcorn: Versa il cioccolato fuso sui popcorn e mescola rapidamente per ricoprirli uniformemente.
Lascia raffreddare: Stendi i popcorn su una teglia rivestita di carta da forno e lascia raffreddare fino a quando il cioccolato si è solidificato.
Puoi anche aggiungere un pizzico di sale marino per un contrasto di sapori dolce-salato. 🍿🍫

garlic bread 2h30

Ingredienti:
250 g di farina
150 g di acqua tiepida
6 g di lievito di birra
5 g di zucchero
5 g di sale
10 g di olio extravergine di oliva
Per il ripieno:
2 spicchi d’aglio tritati (circa 10 g)
20 g di olio extravergine di oliva
Prezzemolo tritato (a piacere)
Pepe nero (a scelta)

Procedimento:

In una ciotola, mescola la farina e il sale. Aggiungi l’acqua (tranne una piccola quantità) e mescola.

Sciogli il lievito di birra nella piccola quantità d’acqua con lo zucchero e lascia riposare per 10-15 minuti.

Aggiungi l’acqua con il lievito all’impasto e impasta fino a ottenere un composto liscio.

Copri l’impasto con un tovagliolo umido e lascia lievitare per 1-2 ore.

Prepara il ripieno mescolando l’olio con l’aglio tritato, il prezzemolo e il pepe.

Stendi l’impasto e farcisci con il ripieno.

Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a doratura.

Buon appetito! 🍞🧄

Purè

Ingredienti:

  • 1 kg di patate
  • 250 ml di latte intero
  • 50 g di burro
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.

Procedimento:

  1. Lessare le patate: Metti le patate intere in una pentola con acqua fredda e porta a bollore. Cuoci per circa 30-40 minuti, finché saranno morbide.
  2. Sbucciare e schiacciare: Scola le patate, lasciale intiepidire leggermente e poi sbucciale. Schiacciale con uno schiacciapatate o un passaverdure.
  3. Scaldare il latte: In un pentolino, scalda il latte senza farlo bollire.
  4. Unire gli ingredienti: Metti la purea di patate in una pentola a fuoco basso, aggiungi il latte caldo poco alla volta, mescolando con una frusta.
  5. Aggiungere il burro: Unisci il burro a pezzetti e mescola finché sarà completamente sciolto.
  6. Insaporire: Aggiungi sale e una grattugiata di noce moscata, mescola bene e servi caldo!

Patate saltate al ragù

Ingredienti

  • 500 g di patate
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 200 g di ragù
  • Sale e pepe q.b.
  • Rosmarino (facoltativo)

Procedimento

  1. Prelessa le patate: Tagliale a cubetti di circa 2 cm e sbollentale in acqua salata per 3-5 minuti. Questo aiuta a ridurre i tempi di cottura in padella e a ottenere una consistenza croccante fuori e morbida dentro.
  2. Salta in padella: Scola le patate e falle rosolare in una padella con olio extravergine d’oliva a fuoco medio-alto. Mescola ogni minuto per far dorare tutti i lati. Questo processo dura circa 10 minuti.
  3. Aggiungi il ragù: Quando le patate sono ben dorate, aggiungi il ragù e lascia insaporire per 2-3 minuti.
  4. Servi caldo: Completa con rosmarino o formaggio grattugiato per un tocco extra di sapore.

Zucca al forno

Ingredienti

  • 1 zucca violina
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 2 spicchi d’aglio
  • Erbe aromatiche (rosmarino, timo, salvia) a piacere

Procedimento

  1. Preparazione: Lava bene la zucca e tagliala a metà nel senso della lunghezza. Rimuovi i semi con un cucchiaio.
  2. Taglio: Puoi cuocerla intera o tagliarla a fette di circa 1 cm. Se preferisci una consistenza più morbida, togli la buccia.
  3. Condimento: Disponi le fette su una teglia rivestita con carta forno. Condisci con olio, sale, pepe e le erbe aromatiche. Aggiungi gli spicchi d’aglio interi per un aroma più intenso.
  4. Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 30-40 minuti, girando le fette a metà cottura(facoltativo). La zucca è pronta quando diventa dorata e tenera.
  5. Servizio: Puoi gustarla così com’è oppure abbinarla a formaggi, frutta secca o miele per un tocco gourmet.

Ingredienti:

  • 1/2 zucca violina
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo)

Preparazione:

  1. Taglia la zucca a metà e rimuovi i semi.
  2. Affetta la zucca e togli la buccia.
  3. Disponi le fette su una teglia rivestita con carta forno.
  4. Condisci con un filo d’olio, sale e le erbe aromatiche.
  5. Cuoci in forno a 180°C per circa 30 minuti.
  6. Gira le fette a metà cottura per una doratura uniforme.
  7. Servi ben calda e buon appetito! 😋
  • A 180°C: La zucca violina cuoce più lentamente, mantenendo una consistenza morbida e cremosa. Perfetto se vuoi un sapore delicato e uniforme.
  • A 200°C: La cottura è più veloce e la superficie tende a caramellizzarsi leggermente, creando un contrasto tra croccantezza esterna e morbidezza interna.

Se vuoi un equilibrio tra i due, puoi iniziare a 180°C per 20 minuti, poi alzare a 200°C per gli ultimi 10 minuti per una leggera doratura. 😋